Quando si tratta del futuro dei vostri collaboratori vi assistiamo anche nell'istituzione di un apposito servizio all'interno dell'impresa!
La chiusura di imprese e i licenziamenti collettivi implicano tutta una serie di problemi a livello sia professionale che umano. Per poterli affrontare tempestivamente vi è la possibilità di istituire un Servizio del mercato del lavoro interno all'impresa (SIML). L'obiettivo principale del SIML è di evitare la disoccupazione dei collaboratori licenziati.
Quali sono i compiti del SIML?
Il SIML
- informa tempestivamente le persone interessate sulle conseguenze del licenziamento e sulle misure da adottare in seno all'impresa,
- offre consulenza e assistenza già durante il termine di disdetta per permettere alle persone interessate di trovare un nuovo impiego,
- fornisce informazioni, se necessario, in merito ai provvedimenti di formazione alle persone interessate, per aumentare le loro possibilità di reinserirsi nel mercato del lavoro
Chi gestisce il SIML?
Il SIML è normalmente gestito dal servizio del personale dell’impresa in stretta collaborazione con l'Ufficio regionale di collocamento. Vi partecipano altresì le organizzazioni dei datori di lavoro e i sindacati. È pure obbligatoria la partecipazione della commissione aziendale o di una rappresentanza dei lavoratori. Se la vostra impresa non dispone degli specialisti necessari per gestire un SIML, vi raccomandiamo di ricorrere a un ufficio esterno di consulenza del personale.
Chi finanzia il SIML?
Questo provvedimento è finanziato dall'assicurazione contro la disoccupazione conformemente alle direttive della Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Dare prova di responsabilità sociale!
Il piano sociale costituisce uno strumento adeguato per attenuare le conseguenze economiche dei licenziamenti collettivi. Come datore di lavoro avete così la possibilità di dare fiducia e garantire trasparenza dimostrando inoltre che la responsabilità sociale vi sta a cuore anche nelle situazioni difficili. La maggior parte dei contratti collettivi prevede trattative sulle conseguenze in caso di chiusure di imprese o di licenziamenti collettivi. Ulteriori prestazioni da parte dell’impresa possono essere convenute su base volontaria.
Desiderate ricevere maggiori informazioni?
Per ulteriori informazioni o consigli potete rivolgervi anche al vostro Ufficio regionale di collocamento.