Cos'è la collaborazione interistituzionale?
Collaborazione interistituzionale (CII) significa coordinazione dell'azione congiunta a favore delle persone interessate e cooperazione di tutte le istituzioni coinvolte, operanti nell’ambito della sicurezza sociale, dell’integrazione e della formazione per prevenire l'esclusione economica e sociale. La collaborazione tra le diverse assicurazioni coinvolte è importante per coordinare i dossier delle persone iscritte ad almeno due istituzioni. Le persone in cerca d’impiego iscritte a più di una istituzione sono in genere più difficili da collocare e, nel nostro sistema assicurativo, rischiano di essere sballottati continuamente da un’istituzione all'altra. Per evitare tale situazione, è stata istituita negli ultimi anni nell'ambito dei progetti CII una collaborazione tra l'assicurazione invalidità (AI), i servizi sociali e l'assicurazione contro la disoccupazione (AD), che permette di coordinare i provvedimenti di reintegrazione. A seconda dei modelli cantonali, la formazione, l’orientamento professionale e di carriera e le autorità della migrazione fanno parte della CII.
La collaborazione interistituzionale viene attualmente definita così:
per CII si intende la collaborazione tra due o più istituzioni operanti nell’ambito della sicurezza sociale, dell’integrazione e della formazione (assicurazione contro la disoccupazione, assicurazione invalidità, aiuto sociale, formazione professionale e integrazione degli stranieri) con l’obiettivo di favorire l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone interessate e di coordinare i diversi sistemi in modo ottimale. Si tratta di attuare con maggiore efficacia ed efficienza i provvedimenti e le offerte degli organi di esecuzione nell’interesse dei beneficiari e per impiegare in maniera mirata i fondi statali. La CII promuove gli obiettivi delle singole istituzioni, tra cui segnatamente l’integrazione nel sistema formativo e nel mondo del lavoro.
Le singole istituzioni devono collaborare al di là dei vari sistemi, pensare e agire in modo sinergico e sviluppare tale approccio a lungo termine.