Attenzione: a causa del coronavirus tutti i lavori per il progetto sono sospesi con effetto immediato e fino a nuovo ordine.
Spesso il primo passo di chi perde il posto di lavoro o è minacciato da disoccupazione consiste nell’annunciarsi a un Ufficio regionale di collocamento (URC), dove sarà affiancato da un consulente. Dopo un primo colloquio approfondito seguono ad intervalli regolari i colloqui di consulenza. I circa 130 URC della Svizzera effettuano ogni anno più di 1,5 milioni di chiamate di questo tipo.
Nella politica attiva del mercato del lavoro, i colloqui di consulenza hanno un ruolo chiave. La qualità e la frequenza di questi colloqui influiscono sul modo in cui viene effettuata la ricerca d’impiego, se avviene in maniera mirata mostrandosi motivati, se le proposte dei candidati risultano adeguate, se e come la funzione di controllo dell’assicurazione contro la disoccupazione viene percepita e se altre misure specifiche, p.es. corsi o stage, vengono attuate.
Per incoraggiare l’ulteriore sviluppo della consulenza e la ricerca in merito la SECO ha pertanto lanciato un progetto per ottimizzare la consulenza presso gli URC.
Il progetto finalizzato a ottimizzare la consulenza presso gli URC è stato avviato dall’Ufficio di compensazione dell’assicurazione contro la disoccupazione gestito dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO). È stato sviluppato insieme ai Cantoni interessati.
Il progetto che durerà dal 2020 al 2022 comprende in due misure sul campo per migliorare e sviluppare la qualità e l'intensità della consulenza.
Lo studio sul campo riguardante la qualità della consulenza è finalizzato al miglioramento della consulenza presso gli URC attraverso un programma di formazione destinato ai consulenti che comprende il coaching sul comportamento personale e l’accompagnamento fondato da parte dei superiori. Studi effettuati in precedenza raccomandano tre fattori di successo: offrire la conduzione del processo, accompagnare in modo cooperativo e attivare le risorse.
La selezione della data di formazione è casuale. Una valutazione scientifica verrà effettuata con l’obiettivo di esaminare se la formazione ha un impatto reale sui colloqui di consulenza e se favorisce indirettamente il reinserimento veloce e duraturo. Come parte integrante della valutazione verrà condotto anche un sondaggio tra le persone in cerca d’impiego. Inoltre si utilizzeranno per gli allenamenti le immagini video riprese durante vari colloqui di consulenza. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati: vedi sotto
Al progetto partecipano gli URC dei Cantoni Basilea Città, Friburgo, Ginevra, Grigioni, Sciaffusa, San Gallo, Turgovia, Vaud e Vallese.
Nell’ambito dello studio sul campo riguardante l’intensità della consulenza verranno messe a disposizione degli URC ulteriori risorse di personale per la consulenza di persone in cerca d’impiego. Diverse migliaia di persone in cerca d’impiego selezionate beneficeranno nei primi sei mesi della loro ricerca di una consulenza effettuata circa a ritmo raddoppiato. Così facendo si potrà dare più spazio ai consulenti degli URC per favorire uno sviluppo continuo della consulenza individuale attivante e orientata all’evoluzione. I colloqui supplementari non serviranno comunque a controllare le persone in cerca d’impiego.
Una valutazione scientifica avrà l’obiettivo di esaminare se queste risorse forniscono un contributo al reinserimento veloce e duraturo. Come parte integrante della valutazione verrà condotto anche un sondaggio tra le persone in cerca d’impiego. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati: vedi sotto.
Al progetto partecipano gli URC dei Cantoni Basilea Campagna, Berna, Lucerna, Obvaldo e Nidvaldo, Soletta e Zurigo.
Nell’ambito dei due studi sul campo finalizzati all’ottimizzazione della consulenza presso gli URC, le persone in cerca d’impiego e i consulenti degli URC verranno intervistati online. Le persone saranno invitate dall’URC a partecipare al sondaggio.
- Sondaggio nell'ambito del primo colloquio
- Sondaggio dopo 3 mesi
- Sondaggio dopo 6 mesi
- Sondaggio dopo la disiscrizione
- Sondaggio dopo disiscrizione rapida
- Sondaggio per le persone in cerca d’impiego dopo il colloquio con videoregistrazione
- Sondaggio per i consulenti del personale dopo il colloquio con videoregistrazione
La partecipazione al sondaggio avviene su base volontaria. Il sondaggio stesso sarà effettuato in forma pseudonimizzata: senza dati di contatto (nome o indirizzo e-mail), ma con un numero di identificazione interno (ID della persona in cerca d’impiego). In tal modo l’assicurazione contro la disoccupazione potrà unire le informazioni derivanti dal sondaggio ai propri dati di registro. La valutazione avverrà comunque in forma completamente anonima. Ulteriori informazioni sull’utilizzazione dei dati del sondaggio si trovano nel regolamento (PDF, 681 kB, 04.03.2020) corrispondente disponibile in tedesco e in francese.
Il progetto sull’ottimizzazione della consulenza presso gli URC è finalizzato al miglioramento e all’ulteriore sviluppo della pratica della consulenza. Questioni riguardanti la protezione dei dati sorgono in due situazioni, ciascuna soggetta a un regolamento separato:
- Il regolamento (PDF, 698 kB, 10.05.2021) concernente la gestione delle immagini video riprese durante i colloqui di consulenza (vale solo per la prova sul campo "Qualità della consulenza")
Da notare: le immagini video non sono riprese di nascosto durante i colloqui di consulenza. Prima di realizzare un video è necessario richiedere il consenso scritto della persona in cerca d’impiego e del consulente. È possibile rifiutare il consenso in ogni momento e senza subire conseguenze. - Il regolamento (PDF, 681 kB, 04.03.2020) concernente la gestione dei dati del sondaggio è disponibile in francese