Comunicati stampa

Coronavirus: Indennità per lavoro ridotto - la durata di percezione è prolungata a 18 mesi

Il 1° luglio 2020 il Consiglio federale ha prolungato da 12 a 18 mesi la durata massima per beneficiare dell’indennità per lavoro ridotto (ILR). Inoltre il periodo di attesa è di un giorno. Questa modifica della relativa ordinanza scatterà il 1° settembre 2020 e rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2021.
Comunicato stampa

 

Coronavirus: Si apre la consultazione per il finanziamento supplementare dell’assicurazione contro la disoccupazione

L’assicurazione contro la disoccupazione (AD) risente fortemente delle conseguenze economiche dell’epidemia di COVID-19. Di conseguenza, la Confederazione dovrebbe sostenerla con diversi miliardi di franchi. Il 1° luglio il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione per adeguare la legge sull’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione (LADI).
Comunicato stampa 

 

La situazione sul mercato del lavoro nel mese di maggio 2020

I disoccupati registrati in maggio 2020 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di maggio 2020 erano iscritti 155’998 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 2’585 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 3,3% nel mese di aprile 2020 al 3,4% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è aumentato di 54’628 unità (+53,9%).
Comunicato stampa

 
 

Coronavirus: ulteriore allentamento delle restrizioni d’entrata a partire dall’8 giugno

Il Consiglio federale intende allentare ulteriormente, in sintonia con le tappe dell’apertura economica, le restrizioni d’entrata in seguito al coronavirus. Dall’8 giugno 2020 saranno nuovamente trattate tutte le domande di lavoratori provenienti dagli Stati dell’UE/AELS. Inoltre, le imprese svizzere potranno nuovamente assumere lavoratori altamente qualificati provenienti da Stati terzi, a condizione che l’assunzione sia nell’interesse pubblico o che ne abbiano urgentemente bisogno. Nel contempo sarà nuovamente ristabilito l’obbligo, temporaneamente sospeso, di annunciare i posti di lavoro vacanti a favore delle persone residenti in Svizzera in cerca di lavoro. Infine, il Consiglio federale intende ristabilire al più tardi entro il 6 luglio la libera circolazione delle persone e la libertà di viaggio in tutto lo spazio Schengen. Nei confronti dell’Austria, della Germania e della Francia i controlli al confine saranno abrogati, come annunciato, già il 15 giugno 2020.
Comunicato stampa

 

Coronavirus: finanziamento aggiuntivo per l’assicurazione contro la disoccupazione e graduale abbandono delle misure COVID

Nella riunione del 20 maggio 2020 il Consiglio federale ha approvato un finanziamento aggiuntivo di 14,2 miliardi di franchi per l’assicurazione contro la disoccupazione. Ha inoltre deciso di procedere al graduale abbandono delle misure COVID dell’assicurazione contro la disoccupazione di pari passo con il progressivo riavvio dell’economia.
Comunicato stampa

 

La situazione sul mercato del lavoro nel mese di aprile 2020

I disoccupati registrati in aprile 2020 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di aprile 2020 erano iscritti 153’413 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 17’789 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 2,9% nel mese di marzo 2020 al 3,3% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è aumentato di 46’115 unità (+43,0%).
Comunicato stampa

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Coronavirus: adeguamenti nell’ambito dell’indennità per lavoro ridotto e scenari per la congiuntura svizzera

L’8 aprile 2020 il Consiglio federale ha deciso che, a seguito dei provvedimenti presi dalle autorità per lottare contro il coronavirus, l’indennità per lavoro ridotto (ILR) può essere concessa a un numero allargato di lavoratori su chiamata. Il reddito derivante da un’occupazione provvisoria non inciderà sull’ILR: si tratta di un incentivo finanziario per occupare posti vacanti ad esempio nell’agricoltura o nel settore della logistica. Diverse procedure di calcolo saranno semplificate per alleggerire gli organi di esecuzione e le aziende. Dal canto suo il DEFR (SECO) ha presentato al Consiglio federale due scenari sull’andamento economico fino alla fine del 2021, in aggiunta alle previsioni congiunturali del mese di marzo.
Comunicato stampa

 
 
 
 
 
 
 
 

Assicurazione contro la disoccupazione: eccedenza nel 2019 e, a causa del coronavirus, nuovo indebitamento nel 2020

L’assicurazione contro la disoccupazione chiude il conto annuale 2019 con un’eccedenza di 1,56 miliardi di franchi. I mutui della Tesoreria federale sono stati rimborsati interamente e pertanto a fine dicembre 2019 il fondo ha totalmente estinto il proprio debito. Nel 2020 la crisi del coronavirus provocherà un forte aumento delle indennità per lavoro ridotto. Si prevede un nuovo indebitamento.
Comunicato stampa

 
 
 
 
 
 
 

La situazione sul mercato del lavoro nel mese di marzo 2020

I disoccupati registrati in marzo 2020 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di marzo 2020 erano iscritti 135’624 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 17’802 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 2,5% nel mese di febbraio 2020 al 2,9% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è aumentato di 23’283 unità (+20,7%).
Comunicato stampa

 
 
 
 
 
 

Obbligo di annunciare i posti vacanti: la Confederazione partecipa ai costi dei Cantoni

La Confederazione partecipa ai costi sostenuti dai Cantoni per controllare l’adempimento dell’obbligo di annunciare i posti vacanti. Il 26 febbraio 2020 il Consiglio federale ha adottato l’ordinanza relativa alla legge federale sulla partecipazione ai costi dei Cantoni per i controlli concernenti l’obbligo di annunciare i posti vacanti e ne ha fissato l’entrata in vigore con effetto retroattivo. L’ordinanza è quindi entrata in vigore il 1° gennaio 2020, contemporaneamente alla legge.
Comunicato stampa

 
 
 
 

Il mercato del lavoro svizzero si è dimostrato resistente nel 2019

Il 10 gennaio 2020 la SECO ha pubblicato i dati più recenti relativi al mercato del lavoro svizzero nel 2019. Secondo le stime della SECO, nel 2019 il tasso di disoccupazione medio è ammontato al 2,3%. Per ragioni stagionali, nel mese di dicembre 2019 la disoccupazione è risultata leggermente più elevata (2,5%). I dati indicano che il mercato del lavoro è in buona salute. Questa situazione si riflette direttamente sull’assicurazione contro la disoccupazione: a fine 2019 il fondo di compensazione dell’assicurazione ha estinto totalmente il suo debito.
Comunicato stampa

 
 

L'obbligo di annunciare i posti vacanti è rispettato e attuato con efficienza

Il 1° novembre 2019 la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha pubblicato il primo rapporto (monitoring) sull’esecuzione dell’obbligo di annuncio: i datori di lavoro lo rispettano e nel complesso la sua attuazione è conforme alla legge. Dal 1° gennaio 2020 il valore soglia per l’assoggettamento all’obbligo di annuncio sarà abbassato al tasso di disoccupazione medio del 5% come previsto per legge. I generi di professione assoggettati sono determinati in base alla nuova nomenclatura svizzera delle professioni.
Comunicato stampa

 
https://www.test.arbeit.swiss/content/secoalvtest/it/home/menue/institutionen-medien/medienmitteilungen.html