La ricerca intensiva di un impiego è un lavoro a tempo pieno. Organizzatevi sin dall’inizio: preparate una lista delle cose da fare, una lista di controllo, una tabella che riassume le candidature già inviate e quelle ancora in sospeso ecc.
Ricerca attiva di un lavoro
Rete di contatti, borse dei posti vacanti online, posti messi a concorso sui siti Internet delle imprese, annunci sui giornali ecc. Utilizzate tutti questi canali per la ricerca di un impiego! Rivolgetevi ai vostri amici e conoscenti (anche del passato) e spiegate che tipo di lavoro state cercando. Numerose persone trovano un impiego in questo modo. Le relazioni personali possono essere molto utili quando si cerca un impiego.
Internet
Internet e soprattutto i mercati di lavoro online svolgono un ruolo importante. Approfittate dunque delle numerose offerte e possibilità! Consultate online le offerte di lavoro disponibili e abbonatevi a un servizio online dedicato alla ricerca d’impiego.
Candidatura spontanea e candidatura per telefono
Non facile ma efficace. Preparatevi meticolosamente!
Consulenti del personale
I consulenti del personale e/o i cosiddetti cacciatori di teste che dispongono di contatti utili con i datori di lavoro possono consigliarvi e assistervi individualmente.
Capire cosa non funziona
Se dopo qualche tempo nessuno ha risposto alla vostra candidatura, informatevi con calma e gentilezza sullo stato di avanzamento del processo di candidatura. Così dimostrerete un reale interessamento e attirerete l’attenzione del datore di lavoro!